Il pesce è un alimento fondamentale nella dieta, sia per la sua ricchezza in Omega3 (alleato del cuore, d’aiuto al buon funzionamento del sistema cardiocircolatorio) che per i minerali (come fosforo selenio e iodio, utili a regolare le funzioni circolatorie, nervose e muscolari) e le vitamine in esso contenute. Da quando è iniziata la lotta alle carni rosse, ai grassi saturi e al colesterolo che contengono, il pesce è ancor più diventato uno dei piatti forti della salute. Ciò che fa preferire il pesce alla carne, non è la quantità delle proteine che nei due alimenti quasi si equivale, ma nella qualità: le proteine del pesce sono decisamente più digeribili.
Possiamo asserire che, in un regime ipocalorico è possibile utilizzare qualsiasi tipo di pesce, tuttavia, una distinzione di calorie esiste tra le diverse specie di pesce. Vi consigliamo allora di leggere questo utilissimo schema riguardante le calorie contenute nei vari pesci; ovviamente sono state scelte quelle tipologie di pesce che di solito possiamo trovare o servire sulle nostre tavole.
Le calorie indicate sono per 100 grammi di prodotto:
Polipo: 57 calorie
Merluzzo: 80 calorie
Spigola o branzino: 82 calorie
Sogliola: 83 calorie
Trota: 83 calorie
Aguglia: 88 calorie
Alici: 95 calorie
Pesce sciabola: 100 calorie
Pesce spada: 109 calorie
Sardine: 110 calorie
Orata: 120 calorie
Tonno: 159 calorie
Sgombro: 170 calorie
Salmone : 185 calorie
Grazie al Varoma, uno degli accessori Bimby, è possibile anche cucinare a vapore in modo assolutamente sano e leggero,cuocere al vapore vuol dire cuocere gli alimenti per mezzo del calore emanato dal bollore dell'acqua, senza cioè che gli alimenti vengano direttamente in contatto con l'acqua in ebollizione e dunque limitando drasticamente la solubilizzazione del cibo. Con una cottura a bassa temperatura, circa 100°, i cibi potranno quindi conservare la maggior parte delle vitamine e dei minerali in essi contenuti,mantenendo nel contempo sapori ed aromi.
Non è necessario insaporire gli alimenti con i condimenti (che non cuocerebbero, vista la bassa temperatura di cottura) e ciò rende la cottura al vapore il sistema più sano e dietetico, in grado di rendere i piatti leggeri ed altamente digeribili (non vanno aggiunti olio né grassi se non - al limite- al termine della cottura). Spezie ed aromi potranno però essere aggiunti direttamente nell'acqua di cottura, facendo sì che gli alimenti si impregnino in modo indiretto.
Con il Bimby ed il Varoma, preparare il pesce al vapore è veramente semplicissimo: basta disporre il pesce, dopo averlo ben pulito e sciacquato, nell’apposito recipiente e sistemare le verdure fresche nel vassoio abbinato; dopodichè va tutto posizionato sopra il coperchio del boccale.