Il peperone fu scoperto da Cristoforo Colombo ed arrivò in Europa, precisamente in Spagna, nel 1500; in seguito si diffuse anche in Italia. E' un'ortaggio che non può mancare nelle nostre tavole, ricco di vitamine, antiossidante e con pochissime calorie, circa 30 per 100 grammi di prodotto.
Ma vediamo nel dettaglio cosa contiene un singolo peperone:
- Vitamina C: Un piccolo peperone rosso di medie dimensioni contiene il 169% del fabbisogno giornaliero (R.D.A.) di vitamina C, rendendolo una delle fonti dietetiche più ricche di questa sostanza nutritiva essenziale.
- Vitamina B6: La piridossina è il tipo più comune di vitamina B6, una famiglia di nutrienti importanti per la formazione di globuli rossi.
- Vitamina K1: una forma di vitamina K, nota anche come fillochinone. È importante per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa.
- Potassio: un minerale essenziale che può migliorare la salute del cuore se consumato in quantità adeguate.
- Folato: Conosciuto anche come acido folico, folacina o vitamina B9, il folato ha una varietà di funzioni nel corpo. L'assunzione di folati adeguata è molto importante durante la gravidanza.
- Vitamina E: un potente antiossidante, essenziale per i nervi e muscoli sani. Le migliori fonti dietetiche di questa vitamina liposolubile sono olii, noci, semi e verdure.
- Vitamina A: i peperoni rossi contengono una considerevole percentuale di pro-vitamina A (beta-carotene), convertita in vitamina A nel corpo.
Con tutte queste vitamine i benefici per il nostro organismo solo molteplici, ed in particolare:
- Come dicevamo contengono molta vitamina C, che alimenta il sistema immunitario mantenendo la pelle giovane. La quantità più elevata di vitamina C in un peperone è concentrata nella varietà rossa.
- I peperoni rossi contengono diversi fitochimici e carotenoidi, in particolare beta-carotene, offrono benefici antiossidanti e antiinfiammatori.
- La capsaicina contenuta nei peperoni ha molti vantaggi. Gli studi dimostrano che riduce il "cattivo colesterolo", controlla il diabete, porta sollievo dal dolore e allevia l'infiammazione.
- Se cotti per un breve periodo di tempo a basse temperature, con il Varoma per esempio, i peperoni mantengono la maggior parte del loro sapore dolce, quasi fruttato e in più mantiene intatto il flavonoide, che è un potente nutrimento antiossidante.
- Come dicevamo il peperone è una buona fonte di vitamina E, che è noto per svolgere un ruolo chiave nel mantenere pelle e capelli lucidi e brillanti.
- La vitamina B6 contenuta nei peperoni, è essenziale per la salute del sistema nervoso e aiuta a rinnovare le cellule.
- Alcuni enzimi contenuti nei peperoni, come la luteina, proteggono gli occhi dalle cataratta e dalla degenerazione maculare.
Quindi, compra un po' di peperoni dal tuo fruttivendolo di fiducia e cominci a raccogliere i loro ricchi benefici per la salute!
Etichetta nutrizionale per 100 g di Peperoni rossi | ||
Valore energetico (calorie) | 31 | kcal |
Proteine | 0,99 | g |
Carboidrati | 6,03 | g |
zuccheri | 4,2 | g |
Grassi | 0,3 | g |
saturi | 0,027 | g |
monoinsaturi | 0,003 | g |
polinsaturi | 0,07 | g |
colesterolo | 0 | mg |
Fibra alimentare | 2,1 | g |
Sodio | 4 | mg |
Alcol | 0 | g |